Di seguito ecco la dimostrazione di una semplice
regolazione della messa a fuoco di un primo piano e di uno sfondo, e di
messa a fuoco selettiva per guidare lo sguardo verso il soggetto
principale con Cambo Actus.
Le immagini riportate hanno lo scopo di illustrare gli
effetti dei movimenti del banco ottico e non la risoluzione della
fotocamera in uso.
Ecco una foto macro della parte anteriore del tavolo.
Tutte le fotocamere digitali hanno bisogno di maggiore
contrasto, così ho applicato il 100% per dare maggiore risalto
all’immagine con un raggio 2.0 e un livello di soglia 3. Così le
impostazione erano adatte a valorizzare l’immagine. Come si può notare,
il livello di dettaglio è molto elevato; occorre tenere conto che il
colore arancio del file immagine originale è più morbido rispetto a
quello che si può vedere qui, a causa del formato png usato per gli
screen shot.
Anche il soggetto nello sfondo dell’immagine era a fuoco e
anche in questo caso sono state usate le medesime impostazioni per
‘affinare’ il contrasto. La seguente immagine mostra lo stesso file al
50%…
e al 100%
Il test successivo era dimostrare quanto è facile
utilizzare la messa a fuoco selettiva con Actus. Qui abbiamo utilizzato
la rotazione e il basculaggio per selezionare l’area di messa a fuoco
dell’intera padella e allo stesso tempo ottenere la sfocatura di tutto
quello che sta intorno.
Abbiamo usato le stesse impostazioni per la maschera di contrasto….
Al 100% l’immagine reggeva davvero bene e il cliente era contento del risultato.
Il set e l’attrezzatura:
L’illuminazione era molto semplice, abbiamo usato una sola
testa flash Elinchrom con un piccolo riflettore sopra la parte destra
per far ricadere una piccola quantità della luce riflessa.
Cambo ACTUS abbinato a Sony E-Mount, Soffietti Standard,
piastra per obiettivo #0, ottica Schneider 80mm f4 Apo-Digitar, testa
CBH-6 e fotocamera mirrorless Sony A7R.

|