|
Canon EOS 1D Mark IV: riduzione effettiva del rumore
La nuova EOS 1D Mark IV presenta un'importante implementazione nella struttura del sensore CMOS, che è interessante valutare, specialmente visto che fino ad ora i sensori CMOS sono stati sempre considerati meno performanti dei CCD.
Il nuovo sensore CMOS integra una circuitazione avanzata per la riduzione del rumore su ogni pixel, grazie alla quale le immagini prodotte sono virtualmente prive di rumore, mantenendo rispetto ai sensori CCD il vantaggio di un basso consumo di energia che contribuisce alla maggiore durata della batteria.
|
|
Canon Eos 1D Mark IV - sotto la scocca
Abbiamo già dedicato un focus al nuovo sensore della Canon EOS 1D Mark IV, che presenta rispetto alle precedenti una rilevante riduzione del rumore - il principale minus dei sensori CMOS rispetto ai CCD.
Ora vogliamo andare invece nel dettaglio di altre rilevanti tecnologie nascoste sotto la robusta scocca di questa reflex professionale.
|
|
CCD vs CMOS: tecnologie a confronto
Il cuore di ogni fotocamera digitale è il sensore, cioé il chip che
converte le luce in cariche elettriche, per trasformarle poi in
informazioni digitali. Il sensore può essere di tipo CCD (Charge-Coupled Device) o CMOS (Complementary Metal-Oxide-Semiconductor). Cerchiamo
di spiegare le basi delle due tecnologie in poche parole.
|
|
I prodotti vincitori dei TIPA Awards 2010
Dal 1991 la TIPA (Techinical Image Press Association) assegna annualmente il proprio premio ai migliori prodotti dell'anno. Scopriamo i prodotti vincitori dei TIPA Awards 2010.
|
|
Scatti a lunga esposizione con LEE Filters
|
|
Kodak Professional: carte fotografiche ink-jet per tutte le esigenze
|
|
Controllo della prospettiva con il decentramento o con il computer?
di Walter E. Schon per Rodenstock. Si ringrazia Silvestri Camera.
PROCEDURA CORRETTA E UN CONFRONTO DELLA QUALITA’ Le immagini digitali che soffrono di linee convergenti (distorsione di keystone”) o altri difetti di prospettiva possono essere corrette in postproduzione con il software Photoshop ®. Questo potrebbe portare ad assumere che le fotocamere professionali con movimenti di accomodamento e gli obiettivi con ampio cerchio immagine e perciò in grado di decentrare l’obiettivo non siano più necessarie. Questo articolo prova che il controllo della prospettiva con il decentramento dell’obiettivo è non solo la procedura più semplice e veloce ma anche la più precisa assicurando proporzioni corrette ed una evidente migliore qualità d’immagine.
|
|
Carte qualità Museum. Che significa?
La conservazione delle stampe digitali è un argomento di massima importanza, sia quando parliamo di un album di nozze (che vorremmo lasciare a figli, nipoti e bisnipoti) sia quando parliamo di stampe fine art in edizione limitata destinate ad una collezione privata o ad una galleria. Perché questa stabilità sia garantita elemento fondamentale è la carta. Esistono diversi standard internazionali che identificano permanenza delle carte nel tempo, basati sulla composizione e sulle caratteristiche che esse presentano, ma non sempre è chiaro che cosa questi standard indichino esattamente. Esaminiamo qui i due principali standard internazionali.
|
|
Billingham: borse fatte per durare
Billingham è un marchio famoso per la qualità delle sue borse morbide per fotografia. Scopriamo qualcosa di più sulle caratteristiche di queste borse apprezzate dai fotografi di tutto il mondo.
|
|
HPRC: indistruttibili valigie a tenuta stagna
HPRC è un marchio italiano top di gamma per valigie a tenuta stagna, indistruttibili e perfette per ogni tipo di trasporto e viaggio, anche il più avventuroso.
|
|
Hahnemuhle Photo Rag: carta per fine art
Hahnehmule Photo Rag è la carta di elezione dei
fotografi fine art. È studiata appositamente per soddisfare le esigenze di
artisti e fotografi ed è ideale per stampe fotografiche e riproduzioni d'arte
digitale. Le fotografie stampate su questa carta hanno una resa estetica unica
con risultati di altissima qualità e un resa dei colori vivace. Non contiene
acidi ed è prodotta interamente in cotone.
|
|
Obiettivi Rodenstock e Schneider per Flexicam
Tabella degli obiettivi Rodenstock e Schneider disponibili
per Flexicam con le indicazioni per la scelta dei coni portaottiche.
|
|
Obiettivi Digitali Rodenstock e Schneider per Silvestri S5 Tabella obiettivi Rodenstock e Schneider in baionetta per Silvestri S5
|
|
Sensor+: il primato di Phase One
|
|
Digigraphie® - certificazione di eccellenza per le stampe fineart digitali
|
|
Misurazione e applicazione di filtri LEE su fotografie di paesaggio
Breve guida alla misurazione dell'esposizione ed applicazione di filtri per la fotografia di paesaggio. Libera traduzione da articolo apparso sul sito Lee Filters.
|